All'Arena di Verona torna la storica Carmen di Franco Zeffirelli

All'Arena di Verona torna la storica Carmen di Franco Zeffirelli

All'Arena di Verona torna la storica Carmen di Franco Zeffirelli Photo Credit: Per gentile concessione della Fondazione Arena di Verona


Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà

Una stagione che è già un successo e che prosegue con i titoli più amati dal pubblico nell'ultimo secolo. All'Arena di Verona un cartellone d'eccezione per celebrare cento anni dell'opera in Arena: "Cento volte la prima volta" per l'Arena di Verona opera festival. Dopo l'apertura di stagione con l'Aida di Giuseppe Verdi, ieri sera in scena la Carmen di Georges Bizet, nella storica versione di Franco Zeffirelli. Solo l'inizio per una stagione di quarantanove serate in meno di tre mesi. Anche quest'anno RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'Arena di Verona opera festival.


La Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna, da ieri e fino al sei settembre prossimo, la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà. Proprio con questo titolo Zeffirelli fece il suo debutto in Arena nel 1995 curando regia e scene. Quest'anno, a cento anni dalla nascita del maestro fiorentino, la Carmen torna in Arena, nel riallestimento completo del 2022.


Il cartellone

Dopo la prima dell'Aida con la produzione di Stefano Poda e la Carmen di Franco Zeffirelli, il cartellone della centesima stagione dell'Arena di Verona opera festival proseguirà con il Barbiere di Siviglia di Rossini secondo Hugo de Ana il 24 giugno, il Rigoletto di Verdi in una nuova produzione di Antonio Albanese dal primo luglio, la Traviata di Verdi nella produzione di Franco Zeffirelli dall’8 luglio, il Nabucco di Verdi secondo Gianfranco de Bosio dal 15 luglio, la Tosca di Puccini nell’allestimento di Hugo de Ana dal 29 luglio e Madama Butterfly di Puccini secondo Franco Zeffirelli dal 12 agosto.

100 volte la prima volta

La stagione numero 100 dell’opera in Arena arriva a centodieci anni dal primo festival del 1913. Una storia lunga cento anni, interrotta solamente dalle due guerre mondiali e dalla pandemia da Covid. Sul palcoscenico i massimi interpreti viventi, con la sovrintendenza e direzione artistica di Cecilia Gasdia: "La stagione numero 100 è un appuntamento fondamentale nella storia di un’istituzione musicale" racconta Gasdia, "e vogliamo sia una festa per tutti. Racconterà la nostra identità, fra storia e presente, ma soprattutto anticiperà il nostro futuro a partire dagli elementi imprescindibili, i migliori interpreti del mondo".

Argomenti

Arena di Verona
Carmen
Opera
Verona

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano