Al via gli esami di terza media in quattro regioni. Tornano in presenza e sarà possibile ottenere la lode

Al via gli esami di terza media in quattro regioni. Tornano in presenza e sarà possibile ottenere la lode

Al via gli esami di terza media in quattro regioni. Tornano in presenza e sarà possibile ottenere la lode


Concluse le lezioni in Emilia Romagna, Marche, Veneto e Molise, partono già da oggi gli esami di terza media per circa 570 mila studenti, e quest'anno, a differenza dello scorso, saranno in presenza. Chi aspira a prendere 10 e lode dovrà prendere 10 come voto complessivo all’esame , la decisione dovrà comunque essere presa all’unanimità dalla Commissione

I primi studenti a cimentarsi con l’esame di terza media, oggi, sono quelli residenti in Emilia Romagna, Marche, Veneto e Molise. Si torna in presenza, anche se si assisterà, comunque, a un esame ridotto: sono state eliminate le prove scritte in favore di un unico orale in cui gli alunni dovranno presentare un elaborato concordato con la commissione.

COME FUNZIONA IL COLLOQUIO

Il colloquio orale dell'esame di terza media 2021 rappresenta l'unica prova dell'esame di quest'anno. E in questa, che di fatto, è la prima grande sfida che si affronta a scuola, gli studenti saranno messi alla prova da più professori contemporaneamente. L'elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe. Può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica. Coinvolge una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi. Nel corso della prova orale saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione Civica. La valutazione finale sarà espressa con votazione in decimi. Sarà possibile ottenere la lode.

IL VOTO FINALE E LA LODE

Il calcolo del voto finale dell'esame di terza media 2021 si fa a partire dal voto di ammissione e da quello di ogni singola prova, scritti e orale. Ma in che modo viene attribuita la lode? Sono due le condizioni: per prendere 10 e lode all'esame di terza media, prima di tutto, occorre aver preso 10 come voto complessivo all’esame (il che significa aver totalizzato aritmeticamente un punteggio superiore al 9,5). La seconda condizione è che la decisione deve esser presa all’unanimità dalla Commissione. Questo significa che i professori si riuniscono e decidono a chi attribuire la lode e la loro decisione è da considerarsi praticamente insindacabile. Tuttavia, in passato, alcuni genitori, in dissenso con questa decisione, hanno fatto ricorso al Tar.


L’INIZIO DEGLI ESAMI DI TERZA MEDIA REGIONE PER REGIONE

Per 1 studente su 4 le prove inizieranno subito dopo la fine delle lezioni ma l'attesa sarà abbastanza breve per quasi tutti, visto che per un altro 55% gli esami inizieranno dalla settimana successiva (ovvero dal 14 giugno in poi) e solo 1 su 5 dovrà aspettare la seconda parte del mese. Oggi cominciano circa 570 mila studenti di Emilia Romagna, Marche, Veneto e Molise. Domani sarà la volta dell'ultima campanella nel Lazio e in Valle d'Aosta; il 9 in Sicilia, Liguria e Umbria; il 10 in Toscana, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo; il giorno dopo la scuola terminerà in Basilicata, Piemonte e Puglia; il 12 in Sardegna Campania e Calabria; l'ultima sarà Bolzano il 16 giugno.






Argomenti

Esami terza media
Lode
Scuola

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa