Al via "Giletti 102.5", Fedez ospite di Massimo Giletti per la prima puntata

Al via "Giletti 102.5", Fedez ospite di Massimo Giletti per la prima puntata

Al via "Giletti 102.5", Fedez ospite di Massimo Giletti per la prima puntata


Partito il nuovo programma su RTL 102.5, appuntamento tutti i venerdì a partire dalle 08:00

Il palinsesto di RTL 102.5 guadagna un nuovo programma d'eccezione: è partito questa mattina "Giletti 102.5", l'appuntamento settimanale per commentare insieme a Massimo Giletti i principali fatti di cronaca e attualità. Al centro del dibattito, guidato dal conduttore e da Luigi Santarelli, le voci, le emozioni e le testimonianze degli ascoltatori di RTL 102.5, ancora una volta protagonisti in una trasmissione a telefoni aperti. L'appuntamento con "Giletti 102.5" è per ogni venerdì mattina, dalle 08:00 alle 09:00, come di consueto anche in radiovisione ai canali 36 del digitale terrestre e 736 di Sky, oltre che in streaming su rtl.it e sull'app gratuita di RTL 102.5.

La voce di Fedez per la prima puntata

Per il primo appuntamento di "Giletti 102.5" un ospite d'eccezione, uno sguardo prezioso sul mondo dello spettacolo italiano. In collegamento da Milano, Fedez ha preso parte alla trasmissione, pur dopo aver subito un importante infortunio giocando a pallacanestro. Al cantante e agli ascoltatori è stata posta una domanda secca. L'Italia è un Paese meritocratico? “La meritocrazia in Italia c’è in alcuni settori e in altri meno" racconta Fedez. "I settori dove il merito viene attribuito da terzi è più probabile siano meno meritocratici”. Il rapper e conduttore racconta la sua visione di un Paese ancora radicato a convinzioni che troppo spesso etichettano chi ha un cognome altisonante come un raccomandato. “I figli di personaggi di questo tipo si portano questo peso: anche io sono cresciuto con il pregiudizio che i 'figli di'  fossero persone da cui stare lontani. Poi ho avuto un figlio anche io e ho analizzato un po' più in profondità la cosa e ho capito che è una fortuna, ma anche che a volte può essere un fardello". Queste le parole di Fedez, che poi confessa: "Spesso mi chiedo se nella società di oggi per mio figlio sarebbe un peso avere due genitori come me e Chiara”.

L'Italia è un Paese meritocratico?

Un tema più che mai attuale per il nostro Paese quello del merito. Sulle prime pagine dei principali quotidiani nazionali si continua a parlare del discusso esame di italiano sostenuto dal calciatore Luis Suárez. Secondo alcune intercettazioni della Guardia di Finanza, che gli ascoltatori di RTL 102.5 hanno potuto sentire in onda questa mattina, alcuni tra gli organizzatori dell'esame avrebbero concordato con il giocatore le domande che gli sarebbero state sottoposte. Tra le conversazioni intercettate dalle fiamme gialle anche uno scambio tra la responsabile dell'organizzazione dell'esame e un docente dell'Università per stranieri di Perugia, dove il fatto si è compiuto: "Ti pare che lo bocciamo? Questo guadagna dieci milioni a stagione". Parole su cui gli ascoltatori si sono confrontati in onda insieme a Massimo Giletti. L'opinione di molti è che il nostro Paese abbia un problema di meritocrazia che non riesce a risolvere. Un problema che affonda le sue radici nel divario che spesso esiste tra settore pubblico e settore privato e nella partecipazione femminile al lavoro, talvolta ostacolata da un potere ancora troppo maschile. "C'è bisogno di una rivoluzione culturale" commenta Giletti. "Si tratta di cambiare un Paese, non è semplice".


Argomenti

Giletti 102.5
Massimo Giletti
RTL 102.5
Suárez

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend