Al Giro d’Italia tappa enogastronomica in Piemonte, tra vigneti, risaie e tartufi

Al Giro d’Italia tappa enogastronomica in Piemonte, tra vigneti, risaie e tartufi

Al Giro d’Italia tappa enogastronomica in Piemonte, tra vigneti, risaie e tartufi


Terza tappa della corsa rosa, nella regione dei vitigni d’eccellenza, del riso di qualità e della carne piemontese più tipica

La terza frazione del Giro d’Italia 2024 si snoda su un tracciato di pendenze e colline dolci per 166 km nel cuore del Piemonte, da Novara a Fossano in provincia di Cuneo.

Attraversa cinque delle otto province di regione: Novara Vercelli Alessandria Asti e Cuneo.

A Novara la corsa prende il via da Piazza dei Martiri della Libertà, che nella serata precedente è stata animata di celebrazioni a tema ciclistico con protagonisti i grandi campioni del passato.

Poi il Giro costeggia il confine orientale della regione dove si trova il cuore delle risaie italiane del medio novarese.

Dopo aver attraversato il Po, il percorso si perde tra i filari e i vigneti del Monferrato, lavorati fin dai tempi dei romani. La viticultura qui è favorita dal clima e dai minerali contenuti nel terreno, che fanno dei vini locali le eccellenze che conosciamo quali Nebbiolo, Barbera Dolcetto, Arneis e altri ancora.

Distrattamente e quasi guidato dall’istinto culinario il percorso declina nelle terre del tartufo intorno ad Alba. Poi un brindisi a Cinzano, un passaggio veloce accanto al Castello Visconteo di Cherasco, per poi affrontare un paio di tornanti prima del traguardo a Fossano. Il borgo medievale, risalente a 1200, è il luogo ideale per provare la battuta al coltello di carne di Fassona, di cui Fossano è la patria. Sembra un gioco di parole o un errore di battitura, in realtà, la razza bovina che dà il nome al tipo di carne è caratterizza da una coscia particolarmente sviluppata che viene chiamata coscia doppia o, appunto, fassona.


Argomenti

Enogastronomia
Giro d'Italia
Piemonte
RTL 102.5

Gli ultimi articoli di Valentina Iannicelli

  • Bergoglio, il messaggio di speranza nella catechesi, nella sua autobiografia e nel Giubileo

    Bergoglio, il messaggio di speranza nella catechesi, nella sua autobiografia e nel Giubileo

  • Pasqua e ponti di primavera: gli italiani non si fanno scoraggiare dal meteo. Giro d'affari per oltre 9 miliardi

    Pasqua e ponti di primavera: gli italiani non si fanno scoraggiare dal meteo. Giro d'affari per oltre 9 miliardi

  • Maltempo, un ciclone simil-tropicale porta vento, pioggia e neve su gran parte dell'Italia. Danni ingenti all'agricoltura

    Maltempo, un ciclone simil-tropicale porta vento, pioggia e neve su gran parte dell'Italia. Danni ingenti all'agricoltura

  • Mattarella sta bene. La nota del Quirinale dopo il ricovero del Presidente della Repubblica

    Mattarella sta bene. La nota del Quirinale dopo il ricovero del Presidente della Repubblica

  • Negoziati Usa-Russia su Ucraina. Secondo Witkoff Putin vuole una pace permanente. Ma a che prezzo?

    Negoziati Usa-Russia su Ucraina. Secondo Witkoff Putin vuole una pace permanente. Ma a che prezzo?

  • Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Telefoni e computer usa e getta per andare negli States

    Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Telefoni e computer usa e getta per andare negli States

  • Sumy, la strage dei bambini: 7 tra le 34 vittime. Trump: è stato un errore

    Sumy, la strage dei bambini: 7 tra le 34 vittime. Trump: è stato un errore

  • Ucraina, attacco missilistico su Sumy: 20 morti e oltre 80 feriti. Zelensky: Putin è un bastardo

    Ucraina, attacco missilistico su Sumy: 20 morti e oltre 80 feriti. Zelensky: Putin è un bastardo

  • USA, plotone di esecuzione per un condannato a morte. Torna la fucilazione dopo 15 anni di moratoria nel Sud Carolina

    USA, plotone di esecuzione per un condannato a morte. Torna la fucilazione dopo 15 anni di moratoria nel Sud Carolina

  • Dazi, la Cina risponde e alza il tiro: 125% sui beni Usa. Intanto Xi tende la mano all'Europa

    Dazi, la Cina risponde e alza il tiro: 125% sui beni Usa. Intanto Xi tende la mano all'Europa