Al G20 Ambiente di Napoli emerge la volontà di rispettare il trattato di Parigi, 15 paesi vogliono andare oltre

Al G20 Ambiente di Napoli emerge la volontà di rispettare il trattato di Parigi, 15 paesi vogliono andare oltre

Al G20 Ambiente di Napoli emerge la volontà di rispettare il trattato di Parigi, 15 paesi vogliono andare oltre


Due i nodi non risolti, se ne parlerà durante il G20 dei capi di stato e di governo, si tratta del il riscaldamento globale e del l’eliminazione del carbone dai processi produttivi


Al termine del vertice di Napoli c’è soddisfazione, anche se due punti fondamentali per la salute del pianeta restano in discussione. Così il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in conferenza stampa al termine del G20 Ambiente di Napoli."Non c'e' nessuno dei G20 che abbia messo in dubbio l'Accordo di Parigi - ha spiegato Cingolani -.


15 PAESI VOGLIONO INCIDERE CON PIU’ FORZA SUL RISCALDAMENTO GLOBALE

Tutti hanno detto che vogliono rispettarlo. Ma 15 paesi, fra i quali Usa, Europa, Giappone e Canada, hanno detto che vogliono fare di piu': puntare a rimanere entro 1,5 gradi di riscaldamento nella decade. Cinque paesi, fra i quali Cina, India e Russia, hanno detto invece che non se la sentono di dare questa accelerata: la loro economia non consente questa scelta , e preferirebbero ribadire quanto scritto nell'Accordo di Parigi". Al G20 Ambiente ha detto ancora Cingolani, volevamo essere piu' ambiziosi sulla decarbonizzazione, ma oltre non si poteva andare oltre - ha aggiunto il ministro -. Cosi' abbiamo rinviato la decisione a un livello politico piu' alto, quello dei capi di stato e di governo".


L’ACCORDO SU 58 PUNTI NEL DOCUMENTO CONCLUSIVO

"Abbiamo comunque raggiunto l'accordo su 58 punti del documento finale - ha proseguito Cingolani -: Era la prima volta che a un G20 clima ed energia venivano trattati assieme. Qui a Napoli abbiamo negoziato due giorni e due notti di seguito, e'stata una maratona estenuante. Ma abbiamo ottenuto un accordo Senza precedenti". "Abbiamo concordato sull'accelerazione del passaggio alle energie pulite in questa decade - ha detto il ministro -, sull'allineamento dei flussi finanziari agli impegni dell'Accordo di Parigi, sull'adattamento e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, sugli strumenti di finanza verde, sulla condivisione delle migliori pratiche tecnologiche, sul ruolo di ricerca e sviluppo, sulle citta' intelligenti e resilienti, le smart city. Sono stati approvati due documenti della Presidenza italiana sulle smart city e le comunita' energetiche e sulle rinnovabili offshore, e due allegati sulla povertà energetica e sulla sicurezza energetica". "Quattro mesi fa diversi paesi non volevano neppure sentire parlare di questi argomenti, ora hanno firmato - ha concluso il ministro -. C'e' stata una maturazione culturale. Non a caso, i lavori si sono aperti con le condoglianze ai delegati di Germania e Olanda per le vittime delle alluvioni".


Argomenti

Cingolani
G20 Ambiente
Napoli

Gli ultimi articoli di Gabriele Manzo

  • Ramy: si va verso l'imputazione per omicidio stradale per l'amico Fares e per il carabiniere alla guida dell'ultima macchina

    Ramy: si va verso l'imputazione per omicidio stradale per l'amico Fares e per il carabiniere alla guida dell'ultima macchina

  • 27 anni per Daniele Rezza, 20 erano stati chiesti dalla Procura di Milano, per la morte di Manuel Mastrapasqua

    27 anni per Daniele Rezza, 20 erano stati chiesti dalla Procura di Milano, per la morte di Manuel Mastrapasqua

  • Garlasco: Alberto Stasi può restare in semi libertà, la Cassazione ha emesso il verdetto, potrà andare dove vuole

    Garlasco: Alberto Stasi può restare in semi libertà, la Cassazione ha emesso il verdetto, potrà andare dove vuole

  • Sciame sismico ai Campi Flegrei,forte scossa di magnitudo 4.6 della scala Richter, crolla un costone

    Sciame sismico ai Campi Flegrei,forte scossa di magnitudo 4.6 della scala Richter, crolla un costone

  • Villa Phampili: accolta la richiesta di estradizione per Francis Kaufmann, acquisiti gli atti dei finanziamenti per i film

    Villa Phampili: accolta la richiesta di estradizione per Francis Kaufmann, acquisiti gli atti dei finanziamenti per i film

  • Milano, un borseggiatore restituisce orologi preziosi al turista americano derubato in centro, per lui sono falsi

    Milano, un borseggiatore restituisce orologi preziosi al turista americano derubato in centro, per lui sono falsi

  • Khamenei è vivo, appare in tv,abbiamo vinto e messo in ginocchio Israele, sospesa la collaborazione con l'Aiea

    Khamenei è vivo, appare in tv,abbiamo vinto e messo in ginocchio Israele, sospesa la collaborazione con l'Aiea

  •  Chiara Poggi e Alberto  Stasi erano soli nella villetta di Garlasco il giorno prima dell'omicidio

    Chiara Poggi e Alberto Stasi erano soli nella villetta di Garlasco il giorno prima dell'omicidio

  • Jeff Bezos e Laura Sanchez sono in laguna, atterrati con  un elicottero, portano tre milioni di euro

    Jeff Bezos e Laura Sanchez sono in laguna, atterrati con un elicottero, portano tre milioni di euro

  • La tragica scomparsa della giovane hostess a Vienna, il fidanzato sostiene che sia caduta accidentalmente

    La tragica scomparsa della giovane hostess a Vienna, il fidanzato sostiene che sia caduta accidentalmente