Ai raggi x la tela di Van Gogh svela un altro Van Gogh

Ai raggi x la tela di Van Gogh svela un altro Van Gogh

Ai raggi x la tela di Van Gogh svela un altro Van Gogh


Un altro autoritratto del pittore è stato portato alla luce dalla scansione di "Testa di contadina" (1885). E’ esattamente sul retro del dipinto

La scoperta è stata annunciata dalle National Galleries of Scotland alla vigilia della mostra "A Taste for Impressionism" in programma dal 30 luglio al 13 novembre nel museo scozzese. L'autoritratto, racconta emozionatissima Lesley Stevenson, Senior Painting conservator del museo, è stato scoperto casualmente sul retro di "Testa di contadina" (1885) uno dei tre dipinti di Van Gogh di proprietà del museo, quando questo, proprio in previsione della mostra che si apre a giorni, è stato sottoposto ad una serie di indagini radiografiche.

UN VAN GOGH SUL RETRO DI UN ALTRO VAN GOGH

"Nascosto alla vista per oltre un secolo, l'autoritratto è ricoperto da strati di colla e cartone", spiegano dal museo. Per risparmiare denaro, del resto, il grande artista olandese riutilizzava spesso le tele. "Solo che invece di ridipingere su opere precedenti girava la tela e lavorava sul rovescio", sottolinea un portavoce del museo scozzese. Così dev'essere avvenuto anche in questo caso. Solo che all'inizio del '900 il dipinto principale, Testa di contadina, venne inviato a Parigi per essere esposto in una grande mostra. E fu allora che, forse per dare più spessore alla tela, gli artigiani che dovevano incorniciarla decisero di foderarla con uno strato di cartone incollato sul retro sostenuto da abbondante colla. Con il risultato che dell'autoritratto del pittore, che con tutta probabilità era stato dipinto un paio di anni dopo la Testa di Contadina, si persero le tracce.

OPERA DA RIPORTARE ALLA LUCE

Gli esperti delle National Galleries stanno valutando ora la possibilità di riportare alla luce anche il dipinto nascosto. E' chiaro però che non sarà facile: "Il processo di rimozione della colla e del cartone richiederà un delicato lavoro di conservazione", spiegano ancora dal museo, "Stiamo cercando di capire come farlo senza danneggiare la Testa di contadina". Al momento quindi ci si deve accontentare di leggere l'immagine nascosta all'interno di un lightbox che verrà posto al centro della mostra. L'immagine che appare ai raggi X mostra un uomo con la barba e un cappello a falde, un fazzoletto legato al collo che potrebbe anche essere una cravatta a fiocco. La posa è simile a quella di altri autoritratti di Van Gogh, con l'occhio del soggetto che sembra fissare direttamente lo spettatore, il lato destro del viso in ombra, l'orecchio sinistro in evidenza.

LA STORIA DELLA TELA

"Head of a Peasant Woman" è stata acquistata da una dei primi collezionisti britannici di Van Gogh, Evelyn Fleming, madre di Ian Fleming, l'autore di James Bond. Nel 1951 il dipinto passò nelle mani dell'avvocato Alexander Maitland, di Edimburgo, che nel 1960 lo donò alle National Galleries of Scotland. Una volta riportato alla luce, l'autoritratto nascosto entrerà a far parte del folto gruppo di autoritratti e altre opere dipinte da Van Gogh sul retro di altre tele. Cinque si possono ammirare ad Amsterdam nel Museo Van Gogh, altri sono al Met di New York e al Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford nel Connecticut solo per citarne alcuni. Intanto resta l'impatto di quello sguardo di sguincio, torvo, profondo, un po' spettrale restituito dalla radiografia. Anche con il filtro dei raggi x l'emozione arriva tutta.


Argomenti

Autoritratto
National Galleries of Scotland
Testa di contadina
Vincent van Gogh

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro  due raazzi, un terzo è minorenne

    Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro due raazzi, un terzo è minorenne

  • Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

    Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante