Afghanistan, la missione italiana è conclusa ufficialmente. Ministro Guerini, ma l'impegno continua

Afghanistan, la missione italiana è conclusa ufficialmente. Ministro Guerini, ma l'impegno continua

Afghanistan, la missione italiana è conclusa ufficialmente. Ministro Guerini, ma l'impegno continua


Con il rientro dell'ultimo uomo del contingente italiano, ieri sera, il nostro Paese ha ultimato il ritiro delle truppe ma il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ribadisce che l’impegno continua. Un ritiro che avviene poche settimane dopo la cerimonia dell’ammaina bandiera, a Camp Arena (Herat), che RTL102.5 ha raccontato in diretta con la direttrice delle news Ivana Faccioli

Si è conclusa ufficialmente la missione italiana in Afghanistan. Con il rientro dell'ultimo uomo del contingente italiano, l’arrivo nella serata di ieri, all'aeroporto militare di Pisa del Generale di Brigata Beniamino Vergori, Comandante del Contingente, e degli ultimi militari che erano ancora schierati ad Herat. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini sottolinea l’operato delle nostre Forze Armate e assicura che l’impegno in Afghanistan continuerà in altre forme.

GUERINI, CHIUSA LA MISSIONE ITALIANA IN AFGHANISTAN L’IMPEGNO CONTINUA

Dopo il ritorno in Italia delle ultime truppe italiane ancora di stanza a Herat, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini tira un bilancioCon il rientro dell'ultimo uomo del contingente italiano, è terminato in totale sicurezza un imponente sforzo logistico e operativo condotto con puntualità e sicurezza dalle nostre Forze Armate. Non termina però l'impegno della comunità internazionale, Italia in primis, per l'Afghanistan che continuerà in altre forme, a partire dal rafforzamento della cooperazione allo sviluppo e al sostegno alle istituzioni repubblicane afghane". Il ministro Guerini commenta così l'arrivo nella serata di ieri presso l'aeroporto militare di Pisa del Generale di Brigata Beniamino Vergori, Comandante del Contingente, e degli ultimi militari che erano ancora schierati nella base di Camp Arena. "Un momento toccante e straordinario con la chiusura di un capitolo significativo della nostra storia - ha continuato Guerini - terminano 20 anni di sforzo nazionale che hanno visto la dedizione e lo spirito di sacrificio dei nostri oltre 50.000 uomini e donne in divisa che si sono avvicendati in questi lunghi anni” e ricorda, il ministro, con “gratitudine i 723 feriti e con profonda commozione le 53 vittime italiane che hanno perso la vita al servizio della Repubblica e per portare stabilizzazione e pace in Afghanistan". L'operazione di rientro si è contraddistinta per la sua complessa natura operativa e logistica, comprendendo tutto lo spettro delle attività operative militari. Uno sforzo significativo per il Comando Operativo di Vertice Interforze (Coi) che l’ha pianificato, condotto e che ha richiesto un'attenta e costante analisi di tutti gli aspetti prettamente operativi legati alla difesa e protezione del Contingente.


AFGHANISTAN, COME CONTRIBUIRA’ L’ITALIA

L'impegno italiano in Afghanistan, così come annunciato dal ministro della Difesa lo scorso 8 giugno nel corso della cerimonia dell'ammainabandiera presso la base italiana nel Paese asiatico, continuerà non solo sotto il profilo delle attività di cooperazione allo sviluppo e rafforzamento delle istituzioni ma anche nell'addestramento e potenziamento delle forze di sicurezza afgane, per non disperdere i risultati ottenuti finora.






Argomenti

Afghanistan
Difesa
Forze Armate
Herat
Ministro della Difesa Lorenzo Guerini
ritiro Afghanistan

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

    Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

  • Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

    Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

  • Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

    Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

  • I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

    I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo