Aerei, turbolenze non hanno più segreti, ricadute nella fisica

Aerei, turbolenze non hanno più segreti, ricadute nella fisica

Aerei, turbolenze non hanno più segreti, ricadute nella fisica


La teoria per spiegare la turbolenza era stata presentata nel 1949, ma finora era stato possibile condurre solo poche sperimentazioni pratiche

Le turbolenze non hanno più segreti e la dimostrazione di come agiscono ha vaste ricadute in diverse aree della fisica. A partire dal prevedere il comportamento dei cicloni, fino al movimento di elettroni in un superconduttore o all'attrito. A rivelarne le caratteristiche sono state due ricerche innovative realizzate in Australia dall'University of Queensland e dalla Monash University di Melbourne. Gli studi hanno adottato due differenti approcci al fenomeno, per combinare i risultati e ottenere un quadro completo. Nelle relazioni pubblicate sulla rivista AAAS Science, le due equipe hanno usato atomi di rubidio super raffreddati e agitati con laser per creare differenti tipi di vortici, cioè sistemi roteanti simili a quelli osservati nei tornado e nell'acqua che si svuota in uno scarico. "La turbolenza", spiegano gli studiosi, "è un importante problema nella scienza e in particolare nell'ingegneria, come nella maniera in cui l'aria scorre sulle auto e gli aerei. Comprendendo meglio la turbolenza si possono progettare auto con meno attrito e veicoli spaziali che possono attraversare meglio l'atmosfera". Non solo, le due ricerche hanno anche implicazioni per meglio comprendere i fenomeni meteo, poiché cicloni e correnti oceaniche sono considerati sistemi bidimensionali.La teoria per spiegare la turbolenza in un sistema bidimensionale era stata presentata la prima volta nel 1949 nel premio Nobel norvegese Lars Onsager, ma finora era stato possibile condurre solo poche sperimentazioni pratiche.

Argomenti

aerei
fisica
turbolenze

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed