Adidas, il Tribunale Ue conferma la nullità del marchio

Adidas, il Tribunale Ue conferma la nullità del marchio

Adidas, il Tribunale Ue conferma la nullità del marchio


Secondo la sentenza, il logo "non ha un carattere distintivo", il titolo cede in Borsa l'1,3%

Il Tribunale dell'Ue ha confermato la nullità del marchio dell'Adidas che consiste in tre strisce parallele applicate in qualsiasi direzione, "perché l'Adidas non ha provato che tale marchio ha acquisito, in tutto il territorio dell'Unione, un carattere distintivo in seguito all'uso che ne era stato fatto": lo scrive il Tribunale in una sentenza pubblicata oggi. Nel 2014 l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha registrato il marchio dell'Adidas con "tre strisce parallele equidistanti di uguale larghezza, applicate sul prodotto in qualsiasi direzione". Ma nel 2016 ha annullato la registrazione accogliendo la domanda di nullità introdotta dall'impresa belga Shoe Branding Europe, ritenendo che il marchio "era privo di qualsiasi carattere distintivo". Oggi il Tribunale dell'Ue conferma la decisione di annullamento, respingendo il ricorso introdotto dall'Adidas contro la decisione dell'EUIPO e Adidas cede in Borsa a Francoforte l'1,3% a 270 euro. Il titolo della società di moda sportiva viene da un lungo periodo di crescita, e ieri aveva chiuso a 273,3 euro, posizionandosi sul suo massimo storico.                     


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”