Addio alle ricette di carta, dal prossimo anno tutte le prescrizioni mediche saranno elettroniche, lo prevede la legge di bilancio

Addio alle ricette di carta, dal prossimo anno tutte le prescrizioni mediche saranno elettroniche, lo prevede la legge di bilancio

Addio alle ricette di carta, dal prossimo anno tutte le prescrizioni mediche saranno elettroniche, lo prevede la legge di bilancio Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Scatta la dematerializzazione delle prescrizioni cartacee per le ricette, dal prossimo anno saranno in forma elettronica, si dicono d’accordo i medici e i farmacisti

Addio alla ricetta medica cartacea, arriva per tutti quella elettronica. Lo prevede un articolo, il 54, della legge di bilancio che stabilisce che "tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale, dei servizi territoriali per l'assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell'aviazione civile e dei cittadini sono effettuate nel formato elettronico". L’obiettivo è anche quello di monitorare ancora meglio se quanto prescritto dai medici ai pazienti sia appropriato alla cura e garantire la completa alimentazione del fascicolo sanitario elettronico. A monitorare il tutto saranno le Regioni che avranno funzioni di vigilanza e controllo sul territorio. La norma, secondo il Dossier del Servizio Studi di Camera e Senato, ha l'esplicita finalità di assicurare che dal 2025 tutte le ricette mediche siano emesse in formato elettronico, allo scopo di poter affluire direttamente al sistema del Fascicolo sanitario elettronico".


L’Ordine dei medici

Si dicono d’accordo i medici nel convertire tutte le ricette dal formato cartaceo a quello elettronico, però, sottolinea l’Ordine, occorre fare i conti con la realtà per quanto riguarda l’efficienza delle reti e la stabilità della connessioni. Secondo il presidente della Federazione dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Filippo Anelli, sentito dall’Ansa "Gli strumenti elettronici devono rappresentare un ausilio per il medico e per la qualità dell'assistenza in quanto migliore la modalità della trasmissione delle ricette alla farmacia” il problema secondo il presidente della Fnomceo è la qualità delle reti perché dice: “ci sono luoghi del Paese nei quali le linee elettroniche non sono stabili o non presenti affatto".


Le farmacie

Anche le farmacie aprono alle ricette elettroniche, sottolineando che occorre studia misure per garantire comunque un servizio nelle situazioni in cui si verificano problemi di connessione. Sostiene la Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani. Il vicepresidente della federazione, Gianni Petrosillo sostiene che "Oggi sono prescritti su ricette dematerializzate il 98% dei farmaci, ma il sistema funzione con criticità.



Argomenti

ricette mediche elettroniche

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura