Addio a Benedetto XVI, 135mila persone si sono recate a San Pietro per rendere omaggio al Papa emerito. Giovedì i funerali

Addio a Benedetto XVI, 135mila persone si sono recate a San Pietro per rendere omaggio al Papa emerito. Giovedì i funerali

Addio a Benedetto XVI, 135mila persone si sono recate a San Pietro per rendere omaggio al Papa emerito. Giovedì i funerali Photo Credit: Agenziafotogramma.it


Sarà possibile rendere omaggio al Papa emerito fino a domani alle 19. PIù di 600 giornalisti accreditati per i funerali

Secondo Vatican News, giunti al secondo giorno di saluto alla salma del Papa emerito Benedetto XVI, sono 135mila le persone che si sono messe in fila per entrare nella basilica di San Pietro e rendere omaggio al Papa emerito. Il saluto della comunità di fedeli continuerà anche domani dalle 7.00 alle 19.00, in attesa del funerale previsto per il 5 gennaio alle 9.30 in piazza San Pietro, presieduto da Papa Francesco. Per le esequie, si attende nella Capitale l'arrivo di autorità da tutto il mondo e circa 70 mila partecipanti, pronti ad assistere alla prima cerimonia funebre di un pontefice presieduta da un altro papa. 


LE PAROLE DI MATTEO BRUNI, DIRETTORE DELLA STAMPA VATICANA

Il papa emerito Benedetto XVI sarà sepolto subito dopo la cerimonia funebre e all'interno della bara avrà le monete e le medaglie coniate durante il suo Pontificato e i pallii, ovvero i paramenti liturgici avuti durante la sua carriera ecclesiastica. Lo ha reso noto il direttore della sala stampa vaticana, Matteo Bruni, durante un briefing con i giornalisti internazionali in vista delle esequie del Papa emerito. "Inoltre - ha aggiunto – nella bara sarà inserito anche il rogito, un testo scritto che descrive il Pontificato che verrà messo in un cilindro di metallo" all'interno del feretro. Matteo Bruni ha poi spiegato che La bara che ospiterà le spoglie di Benedetto XVI sarà triplice, con un primo rivestimento in cipresso, uno in zinco e l'ultimo in legno, probabilmente rovere. La preparazione del rito funebre, che presenta elementi inediti data l'eccezionalità della situazione, è stata frutto di un lavoro di squadra dei cerimonieri pontifici che con tutta probabilità hanno tenuto conto anche del pensiero di papa Francesco. Alle esequie funebri verrà letto il Vangelo del buon ladrone, tra i testi più amati e letti nelle liturgie funebri perché offre consolazione a chi perde una persona cara e alla quale è stata legata da affetto.


DAI CAPI DI STATO AI REALI: ECCO CHI PARTECIPERÀ ALLE ESEQUIE

Non mancheranno le autorità politiche di tutto il mondo, tra presidenti e reali. Le uniche delegazioni statali ufficiali che presenzieranno alla cerimonia funebre saranno quella italiana, guidata dal Presidente Sergio Mattarella, e quella della Germania, nazione di origine del papa emerito. Tutti gli altri rappresentanti istituzionali attesi saranno presenti al funerale “a titolo personale”, come ha dichiarato in una nota Matteo Bruni, direttore della sala stampa della Santa Sede. Tra di loro spicca il sovrano del Belgio Filippo, non mancherà poi la Regina Madre di Spagna Sofia, che sarà accompagnata dal ministro per la presidenza spagnola Félix Bolaños e dal cardinale Juan José Omella, presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Tra i capi di Stato, invece, è attesa la partecipazione del presidente polacco Andrzej Duda, ha annunciato la propria presenza anche il presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa. Per quanto riguarda le autorità dal mondo religioso, è attesa anche una delegazione del Patriarcato ortodosso di Costantinopoli. 


Argomenti

Funerali
Italia
Papa Benedetto XVI
Papa Francesco
Roma
San Pietro

Gli ultimi articoli di Nicolò Pompei

  • Singapore, mondiali di nuoto: Argento e bronzo per i campioni olimpici Martinenghi e Ceccon

    Singapore, mondiali di nuoto: Argento e bronzo per i campioni olimpici Martinenghi e Ceccon

  • Tragedia sull'A1: Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre vittime

    Tragedia sull'A1: Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre vittime

  • Wimbledon: Sinner batte Shelton e vola in semifinale. Cobolli lotta per tre ore ma perde contro Djokovic

    Wimbledon: Sinner batte Shelton e vola in semifinale. Cobolli lotta per tre ore ma perde contro Djokovic

  • Caserta, 26enne ucciso a coltellate durante una rissa, due i feriti. Padre e figlio arrestati

    Caserta, 26enne ucciso a coltellate durante una rissa, due i feriti. Padre e figlio arrestati

  • Formula 1: Doppietta McLaren a Silverstone, storico terzo posto per Hulkenberg. Quarto Hamilton, male Leclerc

    Formula 1: Doppietta McLaren a Silverstone, storico terzo posto per Hulkenberg. Quarto Hamilton, male Leclerc

  • Mondiale per Club: Il Real Madrid elimina la Juventus e vola ai quarti di finale. Decisivo un gol di Garcia

    Mondiale per Club: Il Real Madrid elimina la Juventus e vola ai quarti di finale. Decisivo un gol di Garcia

  • Wimbledon: Sinner batte Nardi nel derby azzurro. Delusione Musetti, out al primo turno

    Wimbledon: Sinner batte Nardi nel derby azzurro. Delusione Musetti, out al primo turno

  • Mondiale per Club: Juventus a punteggio pieno, battuto il Wydad. Ora la sfida al City per il primo posto

    Mondiale per Club: Juventus a punteggio pieno, battuto il Wydad. Ora la sfida al City per il primo posto

  • Meloni dopo il G7: "L'Iran non può avere armi nucleari". Per i leader affidare la mediazione a Putin non è un'opzione

    Meloni dopo il G7: "L'Iran non può avere armi nucleari". Per i leader affidare la mediazione a Putin non è un'opzione

  • Roland Garros: Una finale epica incorona Carlos Alcaraz. Sinner subisce la rimonta dello spagnolo

    Roland Garros: Una finale epica incorona Carlos Alcaraz. Sinner subisce la rimonta dello spagnolo