Abbey Road dei Beatles: lo scatto più famoso della storia della musica, diventato la copertina di uno degli album più amati dei Fab Four

Abbey Road dei Beatles: lo scatto più famoso della storia della musica, diventato la copertina di uno degli album più amati dei Fab Four

Abbey Road dei Beatles: lo scatto più famoso della storia della musica, diventato la copertina di uno degli album più amati dei Fab Four


8 agosto 1969, in una Londra calda, che sembra semi deserta, sull’attraversamento pedonale ad Abbey Road, dove avevano sede gli studi della celebre Emi Recording, lo scatto che immortala 4 ragazzi dai capelli lunghi, già star mondiali

Sono passati 52 anni dallo scatto della copertina più celebre del 900. John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison non potevano immaginare che quell’istantanea sarebbe diventata tanto leggendaria e tra le più riprodotte della storia della musica. La strada davanti agli studi fu bloccata al traffico dalla polizia e il fotografo, Iain Macmillan, scattò solo sei volte, arrampicato su una scala posizionata al centro di Abbey Road. Lennon apre la fila, in completo bianco e scarpe da ginnastica, poi Ringo, elegantissimo in abito scuro, quindi Paul, in blu e camicia bianca a piedi scalzi, infine George, in jeans.

ABBEY ROAD TRA CURIOSITA’ E LEGGENDE

E’ l’unica copertina dei Beatles senza il nome della band ne il titolo dell’album, intorno ad “Abbey Road” ruota anche la più famosa delle leggende sui 4 ragazzi di Liverpool, quella della morte di Paul McCartney. Già perché il bassista è l’unico a piedi scalzi (sulla base di alcune religioni orientali che seppelliscono i defunti senza scarpe), e la cosa ha alimentato la teoria della sua sostituzione con un sosia, la fila indiana dei quattro fu interpretata come un corteo funebre. Anche agli altri la leggenda ha dato un ruolo definita dalle “mise”: In testa al gruppo John Lennon in completo bianco rappresenterebbe un sacerdote o un angelo, Ringo, vestito di nero, un impresario delle onoranze funebri, e George Harrison, tutto in jeans, un becchino. Altro indizio la targa del maggiolino parcheggiato sulla sinistra, LMW 281F, che avrebbe un significato nascosto: Linda McCartney Weeps, ovvero Linda McCartney piange, mentre 28 sarebbe l’età che Paul avrebbe avuto al momento della pubblicazione del disco. Al maggiolino, quella targa, fu rubata molte volte in seguito. In lontananza, si vede anche un uomo: è Paul Cole, un turista americano finito per caso nell'inquadratura.


LA POPOLARITA’ DELLE STRISCE PEDONALI

Le strisce pedonali di Abbey Road, sono diventate una delle mete turistiche più frequentate di Londra e sono state messe sotto lo stato di protezione da parte del governo britannico. Il passaggio pedonale si trova proprio davanti al numero 3 di Abbey Road, sede degli Studios dei Beatles. Oggi fare la foto perfetta non è però affatto facile, il via vai delle automobili è continuo, anche se gli inglesi sono abituati a fermarsi per far transitare i fan dei Beatles lungo le strisce.







Argomenti

Abbey Road
Album
Fab Four
Londra
The Beatles

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa