A Roma la camera ardente di Pippo Baudo, il mondo dello spettacolo e gente comune rendono omaggio al re della Tv

A Roma la camera ardente di Pippo Baudo, il mondo dello spettacolo e gente comune rendono omaggio al re della Tv Photo Credit: ANSA/Angelo Carconi
18 agosto 2025, ore 17:30
L'ultimo saluto al feretro presso il Teatro delle Vittorie, da dove Baudo presentava Fantastico. Sui maxischermi scorrono le immagini delle sue trasmissionj più iconiche
DI NUOVO FANTASTICO
Dal Teatro delle Vittorie a Roma andava in onda Fantastico, lo show del sabato sera con cui alla metà degli Anni Ottanta Pippo Baudo teneva milioni di italiani incollati davanti alla Tv. Oggi qui hanno transennato la strada, come accadeva quaranta anni fa, quando questa zona di Roma si bloccava se a Fantastico arrivava qualche star internazionale.
DRAPPI ROSSI E MUSICA IN SOTTOFONDO
Il feretro è nel foyer, ci sono luci soffuse e drappi rossi. Carabinieri in alta uniforme garantiscono il picchetto d’onore, in sottofondo c’è il suono leggero di un pianoforte: spesso si sentono le note di Donna Rosa, il motivetto che Pippo Baudo spesso suonava durante le sue trasmissioni. Sì, perché lui presentava, conduceva, intervistava, selezionava, suonava. E sapeva scoprire talenti.
IMMAGINI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA TV
All’ingresso del Teatro delle Vittorie c’ è una grande scritta: “Grazie Pippo”. I maxischermi propongono in loop le immagini delle sue trasmissioni più iconiche: i tanti Festival di Sanremo, poi Fantastico, Domenica In; fino alle immagini in bianco e nero di Sette Voci o Canzonissima.
IL RICORDO DEL SUO PUBBLICO
Oggi da qui è passato tutto il mondo dello spettacolo, tanti i VIP mischiati alla gente comune. In fila indiana per sfilare davanti alla bara, qualcuno manda un bacio, altri rivolgono un affettuoso saluto alla figlia Tiziana. Il pubblico lo ricorda come “uno di casa”, “un grande presentatore”, “una persona per bene”, “un musicista competente”.
AFFETTO E RICONOSCENZA
Si diceva della sfilata di attori, cantanti, show man. Tutti hanno avuto a che fare con lui, in molti ricordano il suo modo di lavorare, così professionale ma al tempo stesso tanto umano. Tanti hanno voluto esprimere sincera riconoscenza, perché se sono arrivati in alto lo devono anche a Pippo Baudo.
SFILATA DI PERSONAGGI
Tra gli altri sono arrivati la ex moglie Katia Ricciarelli, poi un commosso e addolorato Fiorello. Poi ancora Mara Venier, Carlo Conti, Lino Banfi, Gianni Morandi, Paola Cortellesi, il ministro della cultura Alessandro Giuli. E ancora Laura Pausini, Giorgia, Ron, Andrea Roncato, Max Giusti, Massimo Lopez, Tiberio Timperi, Amedeo Goria. I vertici Rai sono stati rappresentati dal direttore generale Roberto Sergio e da Simona Agnes.
FUNERALI IN SICILIA
La camera ardente, che chiuderà alle 20.00, riaprirà domani mattina dalle 9.00 a mezzogiorno. Mercoledì pomeriggio alle 16.00 verranno celebrati i funerali a Militello, in Sicilia. Dove Pippo Baudo era nato 89 anni fa.