A Milano festa per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Invernali, Alberto Tomba eletto atleta del secolo

A Milano festa per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Invernali, Alberto Tomba eletto atleta del secolo

A Milano festa per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Invernali, Alberto Tomba eletto atleta del secolo


I campioni del presente e del passato hanno animato la grande festa all’Hangar Bicocca per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Invernali; RTL 102.5 radio ufficiale di “FISI 100 celebration”; premiato Alberto Tomba, campione eterno

TOMBA LA BOMBA

Cento anni di storia e un grande campione in copertina: Alberto Tomba è stato votato atleta del secolo dalla Federazione Italiana Sport Invernali. Sono passati più di vent’anni, ma le sue imprese sono ancora impresse nel ricordo non soltanto degli appassionati di sci ma di tutti gli sportivi. Tomba, sciatore non montanaro, con il suo immenso talento e con la sua capacità di essere anche personaggio, riuscì a portare lo sci oltre le montagne. Il suo palmares è eccezionale: per anni è stato pressoché imbattibile in gigante e in slalom, parlano chiaro le cinquanta vittorie in coppa del mondo: nel 1995 riuscì a conquistare la coppa del mondo assoluta pur non gareggiando in discesa libera, Super G e combinata. Alberto è stato grande protagonista anche alle Olimpiadi: per seguire la sua performance, nel 1988 la Rai interruppe la trasmissione del Festival di Sanremo. Ai giochi il bilancio vede tre medaglie d’oro e due d’argento; ai mondiali due ori e due bronzi. Insomma, una leggenda dello sport.

GRANDE FESTA A MILANO

La premiazione di Alberto Tomba ha rappresentato il culmine della festa organizzata a Milano, nel contesto affascinante e post moderno dell’Hangar Bicocca: uno spazio immenso, che ha ospitato una cena di gala per quasi 400 invitati. Grande attenzione alle norme anti Covid: mascherine griffate FISI per tutti, posti a tavola rigorosamente distanziati. Presenti il ministro dello sport Vincenzo Spadafora, il presidente del CONI Giovanni Malagò, ovviamente il presidente della FISI Flavio Roda. I grandi protagonisti sono stati i campioni del presente e del passato: oltre ad Alberto Tomba, sulla passerella rossa sono transitati Gustavo Thoeni, Piero Gross, Deborah Compagnoni, Cristian Ghedina. Grandi applausi anche per i campioni di oggi: la vincitrice della coppa del mondo Federica Brignone, la campionessa olimpica Sofia Goggia, la pluridecorata Dorothea Wierer, poi ancora Michela Moioli e Federico Pellegrino. RTL 102.5 è radio ufficiale di “FISI 100 celebration”.

UNA STORIA CENTENARIA

La Federazione Italiana Sport Invernali ha dunque festeggiato i suoi primi 100 anni. Nel 1920 venne infatti fondato il primo nucleo della Federazione Italiana dello Sci, che avrebbe poi cambiato denominazione assumendo quella attuale. La Federazione venne immediatamente riconosciuta dal Coni e quattro anni dopo, la squadra azzurra partecipò alla sua prima Olimpiade, quella di Chamonix 1924. Per festeggiare la conquista della prima medaglia ci sono voluti più di vent’anni, poi però la bacheca è andata arricchendosi: le medaglie olimpiche conquistate dalla Fisi sono diventate 107, e oltre 500 sono le medaglie mondiali conquistate nelle 15 discipline amministrate.

NUOVA STAGIONE ALLE PORTE

Anche lo sci e le altre discipline invernali si sono confrontate con le difficoltà dovute al Covid. Ma tutto è pronto per la nuova imminente stagione, così il presidente federale Flavio Roda: "Il 17 ottobre riparte la stagione invernale con la Coppa del Mondo di sci a Solden, abbiamo lavorato bene anche senza trasferte nell'intenzione di preservare i nostri atleti. E' il momento di tornare a competere a livello internazionale, siamo pronti a ripartire in sicurezza". Rinnovate ambizioni per Sofia Goggia, che anche quest’anno sarà portacolori di RTL 102.5 sulle piste di tutto il mondo: “I mesi difficili che abbiamo passato mi daranno una motivazione in più. Per questo ho fatto mettere sul casco il profilo di Bergamo Alta, per ricordare la mia città. Il popolo bergamasco ha sofferto con dignità e silenzio e allo stesso modo è ripartito. E' un grande onore essere bergamasca, penso di incarnare al meglio l'indole orobica e cercherò di onorarla al meglio”



Argomenti

sci
tomba

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

    Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

  • Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

    Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

  • Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

    Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

  • Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

    Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

  • Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

    Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

  • In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

    In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia