A Fiumicino, da oggi al via istallazione di data art di Mundys

A Fiumicino, da oggi al via istallazione di data art di Mundys

A Fiumicino, da oggi al via istallazione di data art di Mundys


L’opera, realizzata dallo studio dell’artista Davide Asker, mostrerà ai viaggiatori i dati di infrastrutture presenti in tutto il mondo

Moving Data": è questo il nome dell’installazione interattiva inaugurata oggi all’aeroporto Leonardo da Vinci. Sarà visitabile dai passeggeri provenienti da tutto il mondo che godranno così di un’ esperienza artistica unica, prima del volo, e che potranno anche informarsi su quanto il proprio viaggio sia eco-sostenibile.


Esperienza immersiva

Sulle pareti del parallelepipedo interattivo accessibile ai viaggiatori, scorrono dati e target del Gruppo Mundys, in termini di sostenibilità, trasformandoli in un’esperienza visiva coinvolgente per i passeggeri. L’autore dell’opera è Davide Asker, artista che, con il suo team WOA Creative Company, ha fuso armoniosamente nell’installazione tecnologia e creatività per accompagnare i visitatori in un'esplorazione del mondo della mobilità, attraverso un percorso composto da quattro fili tematici – Sustainability, Motorways, Airports, Mobility Services.


Obiettivo sensibilizzare i viaggiatori

Entrando nell’installazione, il viaggiatore si trova in una struttura specchiata che, grazie all'utilizzo di corpi illuminanti - che si riflettono sulle pareti, sul pavimento e sul soffitto - produce un gioco di riflessi e prospettive che danno la sensazione di muoversi in uno spazio infinito. Sui 4 monitor alti 3 metri, posti agli angoli interni della stanza, scorrono i dati. Il visitatore può interagire, poiché gli schermi sono dotati di scanner che tracciano i movimenti dell’utente in prossimità dello schermo. Al viaggiatore viene quindi fornita un’informazione dettagliata delle attività presenti e futuri del gruppo Mundys nel solco della sostenibilità. Lo scopo, come ha sottolineato anche il presidente di Mundys, Giampiero Massolo, è di coinvolgere gli utenti nella filosofia del Gruppo: “Non esiste sostenibilità a perdere, ha detto Massolo, ma è coinvolgimento, dell'intera catena produttiva. E con questa installazione si può rendere attrattivo il messaggio anche per le persone che usufruiscono delle infrastrutture “.


Perché Fiumicino?

Il Gruppo ha scelto, come sede strategica per l’installazione, l'aeroporto di Fiumicino, gestito dalla società controllata Aeroporti di Roma, per condividere la sua visione sul viaggio sostenibile con una vasta e diversificata audience internazionale, anche tenendo conto dei risultati e degli ambiziosi target della società di gestione aeroportuale leader nel settore in termini di sostenibilità.



Argomenti

Giampiero Massolo
Moving Data
Roma
Aeroporto Leonardo da Vinci
Davide Asker
Fiumicino
Mundys

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio