A Cuba ritorna lentamente l’energia elettrica dopo ben tre blackout totali nazionali che hanno aggravato la crisi dell’isola

A Cuba ritorna lentamente l’energia elettrica dopo ben tre blackout totali nazionali che hanno aggravato la crisi dell’isola

A Cuba ritorna lentamente l’energia elettrica dopo ben tre blackout totali nazionali che hanno aggravato la crisi dell’isola Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


La situazione sull'isola resta difficile anche per l'arrivo dell'uragano Oscar

Dopo più di 48 ore di blackout totale, è tornata l'elettricità per il 50% dei residenti dell'Avana. La situazione, a quattro giorni dal primo blackout nazionale totale di venerdì resta problematica. Cuba nel giro di pochi giorni ha subito ben tre interruzioni prolungate dell’elettricità. Il collasso dell'intero sistema dell'energia elettrica è stato generato da un guasto inaspettato alla più importante centrale elettrica dell’isola, gettando nell'oscurità circa 10 milioni di abitanti. In un primo tempo il governo cubano aveva dichiarato che la corrente sarebbe tornata nella giornata di lunedì 21 ottobre (oggi), ma in realtà non è stato così e che “l’ultimo utente “potrebbe ricevere l’energia martedì”. Da mesi la popolazione cubana soffre degli effetti dei razionamenti di elettricità. Da giorni, al calare della notte a L’Avana, gli oltre due milioni di abitanti vedevano solo le luci degli alberghi, degli ospedali e di alcuni ristoranti e bar privati dotati di generatori elettrici. I viali principali della capitale cubana sono praticamente vuoti, senza mezzi pubblici né semafori. A tutte queste difficoltà si aggiunge quella dell’uragano Oscar che nelle scorse ore si è abbattuto sulla zona orientale di Cuba.


Il primo blackout

Il sistema elettrico di Cuba è completamente collassato a causa della disconnessione totale della Centrale termoelettrica Antonio Guiteras, dovuta ad un guasto, così venerdì 18 ottobre, aveva scritto su X il ministero cubano dell'Energia e delle Miniere, aggiungendo la compagnia statale Union Elettrica, "lavora per un rapido ristabilimento del servizio".


La grave crisi cubana

Sono mesi che la popolazione cubana sta vivendo una grave crisi dovuta alla carenza cronica di energia elettrica. Da tempo ormai la fornitura di corrente elettrica viene razionata su gran parte del territorio. Le interruzioni sono dovute principalmente ai continui guasti subiti dalle ormai obsolete centrai termoelettriche che sono in servizio a Cuba da oltre 40 anni. A tutto questo si aggiungono le carenze strutturali e l’aumento dei prezzi dei combustibili che alimentano le centrali. Anche l’economia dell’isola continua a rallentare. Lo scorso anno la contrazione è stata tra l’uno e il 2%. Prima che, venerdì, venisse a mancare l’energia elettrica, il governo cubano aveva riconosciuto la situazione di "emergenza energetica" ed annunciato in particolare la chiusura di uffici e scuole per far fronte alla crisi.



Argomenti

blackout
Cuba
elettricità

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska