A cinque anni di distanza dalla tragedia, oggi Genova ricorda le vittime del Ponte Morandi

A cinque anni di distanza dalla tragedia, oggi Genova ricorda le vittime del Ponte Morandi

A cinque anni di distanza dalla tragedia, oggi Genova ricorda le vittime del Ponte Morandi Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Alle 11.36 di cinque anni fa crollò il Ponte Morandi, causando 43 morti, oggi 14 agosto 2023 Genova ricorda le vittime

Sono passati cinque anni dal terribile crollo del Ponte Morandi a Genova e tutti noi abbiamo ancora in mente le immagini, che mostrano il momento esatto del cedimento strutturale e dell’uomo spaventato che ripete più volte: “Oh Dio! Oh Dio!”. E quelle in cui un camion è fermo sul viadotto a pochi centimetri dal crollo. Erano le 11,36 quando crollava il ponte Morandi, uccidendo 43 persone e distruggendo un quartiere intero. Oggi, 14 agosto 2023 viene ricordata la tragedia. Il Comune di Genova con il Comitato Parenti vittime del Ponte Morandi, ha promosso infatti una serie di momenti commemorativi. Momenti per ricordare quanto accaduto, che in realtà sono cominciati nella serata di ieri con il concerto in memoria intitolato 'Don't forget to fly-Non dimentichiamoci di volare' del pianista Remo Anzovino al Teatro Carlo Felice di Genova. 


Gli appuntamenti odierni

Il clou delle manifestazioni per ricordare i cinque anni del crollo del Ponte Morandi però inizieranno oggi alle 9 nella Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa con la messa celebrata dall'arcivescovo di Genova Marco Tasca, quindi alle 10 nella Radura della Memoria, sotto il nuovo viadotto San Giorgio, alla Radura della Memoria arriveranno il sindaco del capoluogo ligure, Marco Bucci, il governatore Giovanni Toti e il prefetto di Genova Renato Franceschelli. Alle 10.20 sarà la volta dei partecipanti alla camminata in ricordo delle vittime organizzata dall'Associazione "Noi per Voi Valle Stura Masone" con i sindaci della vallata. Saranno presenti anche 43 bambini, ognuno dei quali porterà un pensiero ai parenti delle vittime. Alle 10.45, sempre nella Radura della Memoria si svolgerà la cerimonia in ricordo delle vittime. Il vicepresidente e ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini depositerà la corona della presidenza del Consiglio. Prima degli interventi delle autorità, Jacopo Bellussi, primo ballerino di Hamburg Ballet, si esibirà su un pezzo di Cromosuoni Vocalensemble guidati da Maya Forgione, con una coreografia ideata appositamente per l’occasione da Kristina Paulin. Dopo la lettura del messaggio del presidente del Senato Ignazio La Russa seguiranno gli interventi dell'imam Salah Hussein, di mons. Tasca, del sindaco di Genvoa, Bucci, del governatore Toti, del ministro Salvini e della rappresentante dei parenti delle vittime Egle Possetti. Alle 11.36, nel momento esatto del crollo del Ponte Morandi, verrà osservato un minuto di silenzio, mentre risuoneranno le campane della Diocesi e le sirene delle navi in porto. La cerimonia si chiuderà con Bellussi, accompagnato da Ana Torrequebrada che danzerà sulle musiche di Rachmaninov suonate dal violino di Marcello Fera e dal pianoforte di Paola Biondi e Deborah Brunialti.

Il ricordo della Regione Liguria

Anche la Regione Liguria oggi ricorderà la tragedia del Ponte Morandi. Sul maxischermo sulla facciata del palazzo di Piazza De Ferrari scorreranno i nomi delle 43 vittime. Oggi il presidente della Regione Giovanni Toti parteciperà alla cerimonia di commemorazione presso la Radura della Memoria. Alla vigilia  “è soprattutto per le famiglie delle 43 vittime a cui va il mio pensiero. Dal processo in corso, attraverso le testimonianze e le parole degli indagati, sono emerse verità che ci hanno lasciati sgomenti. Il mio auspicio” ha sottolineato il governatore della Liguria “è che i giudici dimostrino la colpevolezza di chi si è reso responsabile di questa immane tragedia, che ha colpito l'Italia intera”. “È irrinunciabile mantenere alta l'attenzione e continuare a ricordare quanto accaduto. Genova e la Liguria non potranno mai dimenticare ma, al contempo - conclude - questa città e tutta la regione sono state capaci di reagire con coraggio e determinazione, diventando un esempio per l'Italia e per il mondo”.



Argomenti

fotogramma
Genova
Ponte Morandi

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska