A Casteldaccia errori e negligenze alla base della morte di 5 operai, travolti dalla fermentazione dei liquami

A Casteldaccia errori e negligenze alla base della morte di 5 operai, travolti dalla fermentazione dei liquami

A Casteldaccia errori e negligenze alla base della morte di 5 operai, travolti dalla fermentazione dei liquami


La tragedia nel maggio scorso, nella provincia di Palermo, durante un intervento sulla rete fognaria, compiuto senza le adeguate protezioni, tre gli indagati


Un intervento compiuto senza attrezzature adeguate, con personale non addestrato a dovere. La morte dei cinque operai a Casteldaccia, Palermo è stata determinata da procedure e abilità inadeguate. Il 5 maggio scorso gli operatori sono stati mandati praticamente allo sbaraglio, senza protezioni respiratorie, e senza aver ricevuto addestramento sugli interventi sulle reti fognarie. Solo uno ne aveva una conoscenza. Le cinque vittime sono state stordite, poi travolte, dai vapori dei liquami, che avrebbero dovute essere misurati prima di operare.
I consulenti tecnici della Procura di Termini Imerese, che indaga confermano i primi sospetti. L'incidente mortale sarebbe stato provocato dall'inalazione del gas prodotto dalla fermentazione dei liquami, Nel registro degli indagati per omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime sono finiti Nicolò Di Salvo, titolare della Quadrifoglio, il direttore dei lavori del cantiere, il tecnico di Amap Gateano Rotolo, e il dirigente della Tek Giovanni Anselmo.


Le conclusioni dei tecnici

"Nessuno degli operatori in possesso di rilevatori multigas era presente il 6 maggio  a Casteldaccia presso l'impianto di sollevamento fognario- scrivono i consulenti - Non risulta inoltre che le altre società, TEK Infrastrutture e Quadrifoglio Group, dispongano di rilevatori multigas e di attrezzatura specifica per l'attività di lavoro in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento". A differenza di Amap che sulla carta ne era fornita. Sempre secondo gli esperti, "i liquami fognari presenti nella vasca dell'impianto ISF 51 e nell'intero condotto fognario presentavano valori di solfiti e solfuri decisamente superiori ai limiti previsti per scarichi in rete fognaria".

Nessun dispositivo e nemmeno corsi

E’ la sola AMAP Spa, in base ai propri documenti per la sicurezza, ad aver predisposto, ma non ha seguito, idonee procedure specifiche di lavoro. Per quanto riguarda le società TEK Infrastrutture Srl e Quadrifoglio Group Srl, queste non hanno predisposto e tantomeno seguito procedure specifiche di lavoro in ambienti a sospetto inquinamento, come l'impianto di Casteldaccia,malgrado il DVR, documento di valutazione dei rischi, della TEK Infrastrutture ed il POS (piano operativo di sicurezza) della Quadrifoglio Group prevedano tale attività di lavoro e le conseguenti misure di sicurezza da adottare”. Le vittime dell’incidente sul lavoro furono quattro dipendenti della Quadrifoglio Group, la società che aveva avuto in subappalto i lavori dalla Tek, che a sua volta si era aggiudicata la manutenzione della rete fognaria dall’Amap, municipalizzata di Palermo. La quinta vittima era un interinale Amap. “La Tek Infrastrutture Srl e la Quadrifoglio Group Srl – proseguono gli esperti della Procura – formano i loro operatori per l’attività di lavoro a rischio alto con corsi 12 ore, ma i CTU non hanno trovati riscontri sul fatto che gli operatori delle due società siano stati informati, formati ed addestrati sui rischi lavorativi legati ad ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e non hanno trovato traccia per la formazione degli operatori all’uso dei dispositivi di protezione di terza categoria per le vie respiratorie”.



Argomenti

Casteldaccia
fogne
Palermo

Gli ultimi articoli di Gabriele Manzo

  • Eredità Baudo: Dina Minna che riceve un terzo del patrimonio, diffida Katia Ricciarelli per le sue dichiarazioni

    Eredità Baudo: Dina Minna che riceve un terzo del patrimonio, diffida Katia Ricciarelli per le sue dichiarazioni

  • Omicidio Kirk: diffuse foto dall'Fbi, che offre sino a 100.000 dollari per chi darà informazioni

    Omicidio Kirk: diffuse foto dall'Fbi, che offre sino a 100.000 dollari per chi darà informazioni

  • La Polonia ha attivato l'articolo quattro del Trattato Nord Atlantico dopo l'abbattimento dei droni russi

    La Polonia ha attivato l'articolo quattro del Trattato Nord Atlantico dopo l'abbattimento dei droni russi

  • Francia: in corso 'blocchiamo tutto', minore partecipazione di quella attesa, 300 arresti in tutto il paese

    Francia: in corso 'blocchiamo tutto', minore partecipazione di quella attesa, 300 arresti in tutto il paese

  • Un ragazzo disabile pestato dopo una serata in discoteca a Sanremo, ha riportato fratture e lesioni

    Un ragazzo disabile pestato dopo una serata in discoteca a Sanremo, ha riportato fratture e lesioni

  • Esplosione a Pianura, una fabbrica di fuochi d'artificio è stata distrutta, il fumo si vede in molte zone di Napoli

    Esplosione a Pianura, una fabbrica di fuochi d'artificio è stata distrutta, il fumo si vede in molte zone di Napoli

  • Domani il nuovo atteso appuntamento con Dan Brown. esce  in libreria il romanzo 'L'ultimo segreto'

    Domani il nuovo atteso appuntamento con Dan Brown. esce in libreria il romanzo 'L'ultimo segreto'

  • A Forcella Ciro Rapuano 59 anni, è stato trovato morto nel letto con diverse coltellate, accusata la moglie

    A Forcella Ciro Rapuano 59 anni, è stato trovato morto nel letto con diverse coltellate, in arresto la moglie

  • Nestlè: il numero uno Laurent Freixe sostituito in tempi record, aveva una relazione con una diretta collaboratrice

    Nestlè: il numero uno Laurent Freixe sostituito in tempi record, aveva una relazione con una diretta collaboratrice

  • Phica, le indagini vanno avanti, il Domani svela l'identità dell' ammistratore  è un uomo di 45 anni residente nel fiorentino

    Phica, le indagini vanno avanti, il Domani svela l'identità dell' ammistratore è un uomo di 45 anni residente nel fiorentino