275 giovani allievi marescialli hanno gridato all’unisono “Lo Giuro”. Il ministro Crosetto, non siate eroi ma giusti

275 giovani allievi marescialli hanno gridato all’unisono “Lo Giuro”. Il ministro Crosetto, non siate eroi ma giusti

275 giovani allievi marescialli hanno gridato all’unisono “Lo Giuro”. Il ministro Crosetto, non siate eroi ma giusti


La cerimonia si è svolta a Viterbo e per la prima volta in modo congiunto tra gli allievi dell’Esercito Italiano e dell’Aeronautica Militare

Una giornata sferzata da un vento di burrasca sulla pista dell’Aeroporto militare di Viterbo ma riscaldata dall’orgoglio delle giovani donne e dei giovani uomini che hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana e alle sue Istituzioni, dalle loro famiglie che hanno seguito e applaudito ogni fase della cerimonia, dagli Onori allo sfilamento in parata. “Lo giuro” gridato all’unisono dai 275 allievi marescialli, seguito dall’inno di Mameli ‘Fratelli d’Italia’, suggellato dal sorvolo di una formazione di elicotteri delle due Forze, Aeronautica Militare ed Esercito Italiano. E’ saltata invece l’esibizione di una squadra di paracadutisti della Brigata ‘Folgore’, con l’atterraggio di precisione insieme al tricolore, perché troppo forte soffiava il vento. Presenti il ministro della Difesa, Guido Crosetto e i vertici delle Forze Armate.

CROSETTO SULL’ATTACCO IN IRAN

Un attacco che in qualche modo ci si aspettava da Israele, poteva esserci reazione di diverso tipo, è stata una reazione che tutto sommato può consentire una de-escalation". Al ministro della Difesa, Guido Crosetto, abbiamo chiesto se si può definire “contenuta”. “Rispetto ai timori che c’erano sì, per quanto il termine ‘contenuta’ sembri surreale quando si parla di guerra o di attacchi aerei” ha concluso il titolare della Difesa sottolineando che anche la successiva reazione dell’Iran dimostra, forse, la volontà di fermare qui questo nuovo fronte che non abbiamo bisogno di aprire nel mondo.

IL MESSAGGIO DI CROSETTO AGLI ALLIEVI MARESCIALLI

Avete scelto di fare parte di una nuova famiglia, oltre a quella che deriva dai vostri affetti personali, quella della Difesa. Sono onorato di rappresentare lo Stato che si inchina davanti alla scelta di vita che avete fatto. Non vi chiedo di essere eroi ma di essere giusti e di saper discernere, sempre, il bene dal male, il giusto dall'ingiusto. A tutti voi affido una parte del mio e del vostro futuro che è anche il futuro di noi tutti: la difesa della Patria”. Così il ministro della Difesa Guido Crosetto nel suo intervento a Viterbo alla cerimonia di giuramento in forma congiunta del 26/o Corso allievi marescialli dell'Esercito dell'omologo Corso allievi marescialli dell'Aeronautica Militare.

I RESPONSABILI DELLA FORMAZIONE DELLE DUE FORZE ARMATE

Il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante delle Scuole dell'Aeronautica Militare e della 3^ Regione Aerea, ai nostri microfoni ha augurato una lunga carriera ai giuranti di oggi. Poi ha ribadito che “Il nostro Stato, i nostri cittadini hanno bisogno di ragazzi e ragazze che con forti ideali possono servire lo Stato e difendere la democrazia e la nostra libertà”. Il Generale di Corpo d'Armata Carlo Lamanna, Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito ha sottolineato che oggi è stata inaugurata una tradizione che durerà, con il giuramento congiunto delle due Forze Armate. “Serve anche a confrontarci e crescere insieme” ha concluso il Generale Lamanna.


Argomenti

Aeronautica Militare
Allievi Marescialli
Esercito Italiano
Generale Carlo Lamanna
Generale Silvano Frigerio
Giuramenti
Giuramento
Giuro
Guido Crosetto
Ministro della Difesa
Viterbo

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa