25 aprile, il monito del Capo dello Stato Sergio Mattarella: “Essere uniti nell’antifascismo è un dovere”

25 aprile, il monito del Capo dello Stato Sergio Mattarella: “Essere uniti nell’antifascismo è un dovere”

25 aprile, il monito del Capo dello Stato Sergio Mattarella: “Essere uniti nell’antifascismo è un dovere” Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto di celebrare il 79esimo anniversario della Festa della Liberazione nazionale a Civitella in Val di Chiana (Arezzo), teatro di un eccidio nazista il 29 giugno 1944: furono massacrate 244 persone

Centinaia di tricolori sventolati da bambini e ragazzi, rappresentanze istituzionali, militari e religiose e tantissimi cittadini in attesa già dalla prima mattina. Poi le note dell'Inno d'Italia che risuonano mentre qualcuno tra la folla grida "Viva la Costituzione": è così che Civitella in Val di Chiana (Arezzo) ha accolto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che l'ha scelta per celebrare il 79esimo anniversario della Festa della Liberazione nazionale.

La condanna

'Terribile', 'disumana', 'pianificata a freddo e portata a termine tramite delazioni', contraria ad ogni codice morale e militare: il presidente Mattarella ha condannato senza mezzi termini la strategia del terrore che portò alla strage di Civitella e agli eccidi nazifascisti che hanno insanguinato l'Italia durante la ritirata nazista, ribadendo che il Paese ha pagato a carissimo prezzo l'infatuazione per i miti fascisti dell'egemonia e della superiorità della razza, mentre il senso di fratellanza ha guidato la Resistenza e la Liberazione, facendo del 25 aprile la festa della Libertà, della pace ritrovata e dell'entrata nel novero delle nazioni democratiche. Insieme al presidente Mattarella sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, l'assessora regionale alla Cultura della Memoria, Alessandra Nardini, l'assessore regionale al Turismo e alle attività produttive, Leonardo Marras, il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, e molti consiglieri regionali. Ad accogliere gli ospiti istituzionali il sindaco di Civitella, Andrea Tavarnesi.

Giani

Il presidente della Regione ha iniziato il suo intervento leggendo l'Ode a Kesserling di Piero Calamandrei, ringraziato a nome di tutti i toscani i familiari dei caduti e ricordato come la presenza del presidente Mattarella in occasione degli 80 anni della Liberazione della Toscana, avvenuta nel corso del1944, rappresenti "un grande onore e un segnale importante". "La Toscana - ha ricordato il presidente Giani - ha pagato con 1.500 vittime innocenti, tra cui donne e bambini, la brutalità di ideologie ormai sconfitte che non accettavano la resa. Anche per questo è dovere delle istituzioni democratiche sottolineare ancora oggi l'importanza del senso della 'Resistenza', il dovere morale di opporsi a ogni forma di prevaricazione dei diritti e di revisionismo". Durante la celebrazione del 25 aprile insieme al presidente della Repubblica i fatti di Civitella sono stati ricordati dall'attrice Ottavia Piccolo, che ha letto la testimonianza del vescovo Luciano Giovannetti, testimone diretto dell'eccidio quando era un bambino, e quella della vedova Corneli Bozzi, testimone dell'omicidio a sangue freddo del marito e di tre dei suoi cinque figli.

Il 29 giugno 1944

Infine Ida Balò, 94 anni, presidente dell'associazione 'Civitella ricorda' e sopravvissuta alla strage, ha narrato quanto avvenuto quel 29 giugno 1944, quando perse il padre e la casa. Quella mattina era alla messa, uscì dalla chiesa e vide i soldati tedeschi disposti come un plotone. Alcuni tra loro ridevano e Ida pensò che fosse una dimostrazione. Invece, subito dopo, gli uomini furono separati da donne e bambini. Lei e la madre scapparono nei boschi, con la speranza che il padre, che si trovava a lavoro in quel momento, fosse salvo. Ma vide il fumo salire dalla torre simbolo di Civitella e poco dopo scoprì che anche il padre e altri erano stati uccisi, nei pressi della cava dove lavorava. Ida ha voluto chiudere la sua drammatica testimonianza con un invito all'amore, unico motore della tenacia con la quale le donne di Civitella, devastate dal dolore e dall'orrore, ricostruirono la loro città e la loro vita.

L’eccidio

L'eccidio di Civitella - il 29 giugno 1944 Civitella in Val Chiana che durante la ritirata tedesca si trovava nelle immediate retrovie del fronte lungo la linea Gotica - divenne teatro di una efferata strage nazifascista. Qualche giorno dopo la morte di alcuni soldati tedeschi, i nazisti iniziarono a rastrellare gli uomini e poi irruppero in chiesa, dove il parroco tentò senza successo di salvare i fedeli offrendosi come vittima. A cinque a cinque tutti gli uomini, compreso il prelato, vengono trucidati e il paese fu incendiato, per uccidere anche chi in qualche modo era riuscito a nascondersi. Sommando ai martiri di Civitella quelli delle due frazioni di Solaia e Cornia, dove furono uccise con spietata ferocia anche donne e bambini, e della vicina San Pancrazio, in tutto furono massacrate 244 persone.



Argomenti

25 aprile
Giani
Mattarella
Toscana

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

    Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

  • Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

    Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

  • Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

    Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

  • Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

    Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

  • Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

    Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

  • Regionali, sul candidato per il Veneto il centrodestra cerca lo sprint. Ma è ancora braccio ferro Lega-Fdi

    Regionali, sul candidato per il Veneto il centrodestra cerca lo sprint. Ma è ancora braccio ferro Lega-Fdi

  • Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

    Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

  • Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

    Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

  • Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

    Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

  • Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”

    Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”