102° Arena di Verona Opera Festival. Il pubblico trascinato dal sirtaki di Zorba il greco

102° Arena di Verona Opera Festival. Il pubblico trascinato dal sirtaki di Zorba il greco Photo Credit: Arena di Verona
27 agosto 2025, ore 18:00
Lo spettacolo, appuntamento fisso, è in scena al Teatro Romano di Verona, fino a domenica prossima
Stavolta "Zorba il greco" si fa in quattro. Vale a dire che dopo la serata di ieri, il balletto creato da Mikis Theodorakis, andrà in scena fino al 31 agosto al Teatro Romano di Verona, omaggio al compositore, nell'anno del suo centenario. Grazie alla collaborazione con il Comune di Verona, il 102/o Arena di Verona Opera Festival 2025 ha cambiato palcoscenico ed è tornato ad incantare il Teatro Romano. Anche quest’anno RTL 102.5, la radiovisione più ascoltata d’Italia, è la radio ufficiale del 102° Arena di Verona Opera Festival.
IL CAST
E' un cast eccezionale di stelle, con i primi ballerini dei maggiori Teatri di tutto il mondo. Tra i danzatori Igor Tsvirko, primo ballerino del Bolshoi, Julian MacKay, principal dancer del Bayerische Staatsballett di Monaco, Eleana Andreoudi, prima ballerina dell'Opera Nazionale greca di Atene, Virna Toppi, prima ballerina della Scala, Liudmila Konovalova, prima ballerina dello Staatsballett di Vienna, Davide Buffone, primo ballerino all'Opera slovena di Maribor. Protagonista sul palcoscenico del Teatro Romano anche il Ballo di Fondazione Arena con i suoi 50 elementi, già applauditi nel corso dell'Opera Festival e nelle scorse edizioni di Zorba il greco. I ballerini, coordinati da Gaetano Bouy Petrosino, hanno dato vita alle coreografie originali di Lorca Massine. L'allestimento è firmato da Filippo Tonon, che ne ha curato le scenografie, mentre Sergio Toffali guida magistralmente le luci. Costumi di Silvia Bonetti.
APPUNTAMENTO FISSO
Dal debutto a Verona nell'agosto 1988, con i primi ballerini Vladimir Vasiliev e Gheorghe Iancu, Zorba il greco ha intrapreso un cammino internazionale, raggiungendo 35 paesi e milioni di spettatori dal vivo, tornando a Verona nel 2002 per una ripresa al Teatro Filarmonico e poi al Teatro Romano, dove è diventato appuntamento fisso dal 2023.