"'Na tazzulella 'e cafè" gratis ai pensionati di Ventimiglia: ecco cosa c'è dietro la trovata di un famoso bar

"'Na tazzulella 'e cafè" gratis ai pensionati di Ventimiglia: ecco cosa c'è dietro la trovata di un famoso bar

"'Na tazzulella 'e cafè" gratis ai pensionati di Ventimiglia: ecco cosa c'è dietro la trovata di un famoso bar


Intanto, aumenta il consumo di caffè: si parla di 95 milioni di tazzine, ovvero una media di 1,6 tazzine per ogni italiano

Caffè gratis a tutti i pensionati. La trovata, geniale, è del signor Victor - 37 anni, di origini albanesi. "Dal 2017 vivo in Italia, sono nato in Albania e gestisco il bar Arvio a Ventimiglia", racconta a RTL 102.5 al telefono. Emozionato. Un filo di voce quando gli telefoniamo 

L'INIZIATIVA PER OMAGGIARE GLI ITALIANI

Offrire il caffè gratis ai pensionati significa, secondo Victor, omaggiare prima di tutto gli italiani. "Lo faccio perché voglio ringraziarli", dice. "Sono qui. Ho creato la mia famiglia con affetto ed amore, per questo motivo - senza alcuna trovata pubblicitaria - decido di offrire ogni giorno, in media decine e decine di caffè ai pensionati che arrivano nel mio bar", continua.

Questa idea è nata due settimane fa. Così, all'improvviso. "Qui vivo con la mia famiglia, mia moglie e due figli: l'Italia è casa mia", continua al telefono con voce commossa. "Pensionate, passate al bar Arvio - storico a Ventimiglia - e prendetevi il caffè con me. Offro io", assicura ancora una volta Victor. 

STASERA VICTOR RACCONTA LA SUA INIZIATIVA A PROTAGONISTI

E stasera Victor racconterà la sua storia in diretta su RTL 102.5 nel corso di Protagonisti, condotto da Fredella, Simioli, Taranto e Martina Rinelli dalla postazione nel terminale 1 dell'aeroporto di Roma Fiumicino. Sarà proprio lui, intorno alle 19.20, a fare un appello a tutti i pensionati. 

I DATI SUL CONSUMO DI CAFFE'

Nessuno tocchi il caffè. Sacro per tutti gli italiani, da sempre. Secondo gli ultimi dati diffusi da foodandtec.com - Sca Italy, infatti, il nostro Paese "si posiziona al settimo posto nella classifica mondiale dei Paesi che consumano più caffè. Si stima un consumo di 5,2 milioni di sacchi all'anno e 95 milioni di tazzine di caffè, ovvero una media di 1,6 tazzine per ogni italiano.


Argomenti

caffè
pensionato

Gli ultimi articoli di Francesco Fredella

  • "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

    "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

  • "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi

    "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi Portarulo. Ecco la storia

  • Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

    Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

  • L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

    L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

  • Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

    Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

  • Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

    Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

  • Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

    Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

  • E' morto Giorgio Armani,  il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

    E' morto Giorgio Armani, il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

  • Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

    Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

  • La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio

    La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio